Kyashan - La rinascita
Fondatore, insieme ai fratelli minori, della Tatsunoko Productions, il compianto Tatsuo Yoshida, creatore di serie del calibro di "Mach 5 go go" e "Judo boy", fu uno di quei nomi cui dobbiamo il coraggioso ed apprezzato salto dai fumetti ai cartoon da piccolo schermo. E chi ha vissuto il periodo a cavallo tra gli Anni Settanta ed Ottanta non può fare a meno di ricordare i passaggi televisivi italiani di Kyashan, serie animata in realtà concepita da Yoshida nel 1973, la quale ha finito per generare nel 2004 anche il lungometraggio live-action "Casshern", per la regia dell'esordiente Kazuaki Kiriya, che solo ora raggiunge la terra degli spaghetti con il titolo "Kyashan - La rinascita".
Ma il devastato mondo retro-futuristico portato in scena da Kiriya, che ha curato anche sceneggiatura, fotografia e montaggio, si distacca completamente da quello che faceva da sfondo alle immagini disegnate, presentandosi come un vero e proprio incubo bellico ad occhi aperti caratterizzato da una onnipresente aria funerea, ulteriormente accentuata dalle cupe atmosfere.
Qui, contornati dalle imponenti scenografie di Yuji Hayashida, seguiamo la complessa vicenda del dottor Kotaro Azuma (Akira Terao), il quale, nella speranza di trovare una cura contro le diverse infezioni ed epidemie che potrebbero provocare l'estinzione della razza umana, inventa una nuova tipologia di mutanti che, però, sfuggono al suo controllo dichiarando guerra agli uomini; e ciò lo porta a resuscitare il giovane figlio Tetsuya (Yusuke Iseya), deceduto in battaglia e pronto a ritornare, appunto, nei panni dell'androide Kyashan, nuovo protettore degli esseri umani, dei quali fa parte anche l'amata Luna (Kumiko Aso).
Tra dosi massicce di poesia ed effetti speciali, manca il robo-cane Flender, che compare soltanto occasionalmente, però, nei "panni" di comune quadrupede, mentre Kiriya, senza lasciare a desiderare per quanto riguarda violenza e spargimenti di sangue, sembra essere particolarmente interessato a concretizzare un affascinante apologo anti-militarista su celluloide le cui tematiche portanti sono il rapporto tra genitori e figli e, soprattutto, la ricerca di cosa significhi vivere la vita. Un apologo decisamente visionario (e le sequenze in bianco e nero sembrano uscite da un film appartenente all'Espressionismo tedesco), costruito su lenti ritmi di narrazione che lo rendono più vicino ad un certo cinema d'autore che ai comuni comic-movies, tanto che in più di un'occasione rischia di apparire troppo lungo (140 minuti!) e di scadere nella noia, anche se per gli amanti degli anime è già un capolavoro della Settima Arte.
In ogni caso, bisogna riconoscere che, ormai abituati ai "lussuosi" blockbuster a stelle e strisce, un prodotto del genere appare ai nostri occhi più adatto per una fruizione in dvd che in sala, però fa piacere, una volta tanto, vedere in azione supereroi che non siano i soliti Superman o Spider-man, anche per poter meglio comprendere il senso del grande intrattenimento degli orientali, i cui film di fantascienza sembrano essere destinati nello stivale del globo a popolare esclusivamente il mercato dell'home video.
A quando un'uscita cinematografica italiana per i film di Gamera e Godzilla?

La frase: "L'odio non può che generare altro odio".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Buena Vista Social Club | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | Garfield - Una missione gustosa | Marcello mio | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | A dire il vero | Mothers' Instinct | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Voglio mangiare il tuo pancreas | Foglie al vento | L'esorcismo - Ultimo atto | Un mondo a parte | Trolls 3 - Tutti insieme | I fratelli Sisters | Drive - Away Dolls | The Penitent | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Aladdin (V.O.) | Comandante | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | La quercia e i suoi abitanti | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La natura dell'amore | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Furiosa: A Mad Max Saga | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Ritratto di un amore | Saw X | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Confidenza | Wonka | Palazzina Laf | Io e il secco | Past Lives | Challengers | Il mio posto è qui | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Vangelo secondo Maria | Vincent deve morire | Eileen | Prendi il volo | Inshallah a Boy | Anatomia di una caduta | La chimera | L'odio - La Haine | Abigail | La sala professori | La bambola assassina | Kung Fu Panda 4 | Back to Black | La profezia del male | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Emma e il giaguaro nero | L'arte della gioia - Parte 1 | C'e' ancora domani | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Food for Profit (2024), un film di Pablo D'Ambrosi, Giulia Innocenzi con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: