HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Ciliegine











I vantaggi dell'equivoco. Il quale comincia in modo casuale, in una serata di capodanno come simbolico annuncio di un nuovo inizio, per poi diventare un benevolo piano d'inganno ordito dagli amici per aggirare le barriere relazionali della protagonista. Dati all'inizio gli ingredienti di questa variazione nella "guerra dei sessi", che rendono il finale un obiettivo quasi certo, tutto si gioca sul come e quando il risultato sarà raggiunto. Se lui è sensibile, introverso, in analisi, lei è nevrotica, vulnerabile e perciò "un'androfoba” che considera gli uomini cialtronescamente egoisti.

Secondo l'autrice/attrice Laura Morante (ha sceneggiato insieme a Daniele Costantini, anche consulente alla regìa), al debutto dietro la macchina da presa, l'idea di fondo si centrava su una singola scena: la cena di coppia al ristorante per lo scambio di doni natalizi, in cui invece il progredire della tensione - con una discussione partita proprio dal frutto candito cui è dedicato il titolo - prelude alla fine del rapporto. Il trattamento era piaciuto al produttore Bruno Pesery, che ha voluto sposatare l'ambientazione da Roma in Francia, con un cast di attori d'Oltralpe, proponendo - dopo la ricerca di diversi registi - la direzione alla stessa Morante.
"Ciliegine" vuole essere una parodia di commedia romantica, con riferimenti al saggio di Sigmund Freud sul romanzo "Gradiva" di Wilhelm Jensen, alla favola "la Bella e la bestia", ai fumetti "Peanuts" di Charles M. Schulz e a ricordi autobiogafici (l'amica che attraverso il giornale aperto o la porta del bagno chiusa parla al marito psicanalista, il quale si esprime per detti e sostiene la sperimentazione della messinscena: la situazione più divertente del film). Morante è autoironicamente prigioniera della tipologia di personaggio che nella sua carriera il più delle volte ha interpretato, indovina un brillante finale con indicativo primo piano muto e fa uso di uno spirito per certi versi di respiro internazionale, per altri "retrò".

La frase:
- "Non hai amici?"
- "Ho un'analista. E il più delle volte è lui che parla".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Furiosa: A Mad Max Saga (2024), un film di George Miller con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Charlee Fraser.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: