Coraline e la Porta Magica
Regia di Henry Sellick per "Coraline e la porta magica", adattamento cinematografico di un romanzo breve scritto dal grande Neil Gaiman e illustrato dall’amico Dave McKean.

Coraline è una bambina di 11 anni che si trasferisce con la sua famiglia in una nuova casa ad Ashland, nell’Oregon. Senza amici e ancora lontana dall’ambientarsi nella nuova situazione Coraline, un giorno, per sopperire alla noia comincia a contare le porte e le finestre di casa. E’ così che ne scopre una, più piccola e nascosta da una carta da parati, che sembra attirarla a sé. Eccitata dalla scoperta, Coralline decide di attraversarla, ma dall’altra parte scoprirà un mondo che è lo specchio esatto di quello in cui vive. A farle da guida, un gatto parlante...

Suggestivo cartone animato realizzato con la tecnica dello stop-motion (o frame by frame) ottenuta mettendo in successione un fotogramma (o scatto) alla volta. Coralline richiama il fascino del celebre "Nightmare before Christmas", realizzato non a caso dallo stesso regista Henry Sellick, con la novità di essere realizzato completamente con la tecnica del 3-D Stereoscopico. L’esito è eccellente e di sicuro impatto, soprattutto nella fase finale della pellicola, quando Coralline rischia di rimanere imprigionata nel mondo alternativo tra ragnatele, bottoni, topi e streghe malefiche.
Tutti elementi che avvolgono lo spettatore e ne catturano, irrimediabilmente l’attenzione. Il 3-D, in questo caso specifico, sopperisce anche a una certa monotonia delle situazioni e a una sceneggiatura non esattamente originale. La porta magica, i genitori distratti, il gatto parlante, o l’amico imbranato, sono tutti elementi che odorano fortemente di già visto, soprattutto nelle favole gotiche stile "burton". Quindi, un buon film, ben realizzato e gradevole nel complesso, ma rivolto soprattutto a un pubblico dall’animo "dark".

Eccellente invece il lavoro di doppiaggio affidato alla giovane e quotata Dakota Fanning, nel ruolo di Coralline. Ma la curiosità in questo senso è nel rintracciare Teri Hatcher (che forse ricorderete nel ruolo di Louise Lane nella serie "Louis e Clark", o meglio in "Desperate Housewife") nel doppio ruolo di madre e di strega.

La frase: "...Ma ho liberato i tre fantasmi!...".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Royal Opera House 2023-24 - Lo Schiaccianoci (2023), un film di Peter Wright con Sophie Allnatt, Leo Dixon, Anna Rose O?Sullivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: