Craj - Domani
In un certo senso, l'operazione compiuta da Davide Marengo ha una pulsione che porta grande freschezza nell'attuale cinema italiano.
Una volta tanto, grazie al cielo, non abbiamo né famiglie spezzate, né corna, né tradimenti, né ragazzini comunisti in lotta al g8 (o qualcosa di simile).
Fortunatamente, non figurano nemmeno i nomi di Stefano Accorsi o Riccardo Scamarcio. Né tantomeno quelli di Muccino et compagnia.
Automaticamente, però, e qua risiede il fattore negativo(ma anche positivo, forse): entriamo senza scampo in un livello elitario concesso a pochi, verso quei pochi sognatori che nel Cinema italiano si aspettano ancora nuove contaminazioni ed immagini, come un miracolo.
Ed infatti, in fondo, Craj-Domani è un piccolo miracolo, in quanto riesce a portare su grande schermo tutta la forza emotiva di una cultura vasta come quella pugliese, fatta di tradizione, musica, feste, e balli.

La prima arma sfoderata da Marengo è, come si potrebbe facilmente intuire, l'estetica folcloristica degli avvenimenti narrati, il tutto immortalato tramite il documentario che fa da vela alla finzione, come una sorta di ovidiano racconto nel racconto.
Questa carica metamorphosistica si evidenzia innanzitutto nella consolidata narrazione nella narrazione, dove i personaggi, che conosciamo direttamente sul momento senza un passato e un futuro, da narranti diventano narratori. E quell'incipit, che in fondo non è che una sorta di proemio, un'invocazione alla musa o al dio protettore affinché l'opera arrivi a toccare l'intoccabile, cuore e mente degli spettatori che molto poco in massa verranno attratti dalla pellicola.

Definito questo, possiamo dare questa paradossale chiave di lettura: Marengo raccoglie nella sua antologia tutta la mitologia folcloristica di una radice culturale, li assimila, dilatando il tempo rendendolo al di fuori di ogni cronometraggio (non è un caso nemmeno il montaggio che, apparentemente dislocato e senza raccordi, è invece pura provocazione di una temporalità onirica).
Una piccola metamorfosi ovidiana, appunto.
Solo che a trasformarsi, questa volta, è quel pubblico che al Festival di Venezia applaudiva durante le musiche dei titoli di coda del film: momento memorabile in questa mia breve esistenza.

La frase: "E' una mignotta!!!"

Pierre Hombrebueno

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Volare | Garfield - Una missione gustosa | Aladdin (V.O.) | Eileen | Inshallah a Boy | Challengers | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | Mia e il Leone Bianco | The Penitent | La zona d'interesse | Confidenza | Haikyu!! The Dumpster Battle | Palazzina Laf | Abigail | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | C'e' ancora domani | La natura dell'amore | La sala professori | Ricordi? | Foglie al vento | Saw X | Back to Black | A dire il vero | La bambola assassina | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | La quercia e i suoi abitanti | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | I fratelli Sisters | L'arte della gioia - Parte 1 | Perfect Days | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | L'esorcismo - Ultimo atto | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Trolls 3 - Tutti insieme | Il fantasma di Canterville | Un mondo a parte | Comandante | L'odio - La Haine | Mothers' Instinct | Vincent deve morire | La profezia del male | Kung Fu Panda 4 | Wonka | Furiosa: A Mad Max Saga | Drive - Away Dolls | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | IF - Gli amici immaginari | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Anatomia di una caduta | The Fall Guy | La chimera | Il mio posto è qui | The Old Oak |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Food for Profit (2024), un film di Pablo D'Ambrosi, Giulia Innocenzi con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: