Crazy Heart
Il successo passa, i fan pure ed arriva il momento di guardare la propria vita da un’altra prospettiva: a parte una carriera che è stata di successo, ma che ormai raschia il fondo del barile, cosa si è costruito? Dov’è quella "famiglia" di cui tanto ci si dimentica quando ci si distrae con la gloria, ma che appare ora indispensabile per dare un senso alla propria esistenza?
Temi di fondo che spesso ispirano storie cinematografiche e che servono anche a "Crazy Heart" per addentrarci nel mondo della musica country. Il nostro uomo è stavolta uno straordinario Jeff Bridges (che probabilmente vincerà l’Oscar con questa interpretazione) alcolista e autodistruttivo quanto basta da poter fare del suo possibile cambio di vita la trama di una pellicola. Ad aiutarlo ci pensa l’amore: quello per una giovane giornalista (Maggie Gyllenhall, anche lei nominata dall’Academy come migliore non protagonista).
Tutto già visto (l’eco più vicino è quello di Mickey Rourke e del suo "The Wrestler"), ma non per questo negativo. Il film scorre seguendo le tappe convenzionali del dramma personale, tra entusiastici nuovi inizi e tristi ricadute. L’abilità del regista esordiente Scott Cooper è soprattutto nel suo sapere dirigere (o semplicemente, nell’aver scelto) Jeff Bridges. L’attore californiano riesce a dare corpo e voce (sia lui che Colin Farrell cantano in presa diretta) ad un personaggio che fin dalle sue rughe e barba grigia racconta un passato che a parole viene solo accennato. Bridges ha inciso un disco di musica country nel 2000, oltre ad aver interpretato in passato altri ruoli da cantante (vi ricordate del suo jazz in "I favolosi Baker"?): "Crazy Heart" sembra scritto su misura per lui.
Peccato che la versione doppiata tolga molto al film: l’accento texano di quasi tutti i personaggi maschili, quel suono roco e scavato tipico di chi sembra sempre che ne abbia viste di tutti i colori, è un elemento cardine per essere trasportati dopo pochi attimi dall’altra parte dell’oceano, nel sud degli Stati Uniti. La musica country, seppur così lontana dalle nostre radio, ha la capacità di essere orecchiabile e coinvolgente fin dal primo ascolto.
"Crazy Heart" ne diventa un piccolo manifesto visto dalla parte dei suoi protagonisti, uomini erranti frutto più che mai dell’America più tradizionale. E’ stato girato in soli ventiquattro giorni con sette milioni di dollari (cifra piccolissima per una produzione americana).
Un buon film classico che dimostra come, a volte, non sono necessarie idee originalissime per essere visti e apprezzati, ma basta fare le cose per bene, partire da un personaggio ben scritto e poi dare la giusta attenzione ad ogni aspetto narrativo e tecnico della realizzazione.

La frase: "Non ti ricordi, bellezza?".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'arte della gioia - Parte 1 | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Emma e il giaguaro nero | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Past Lives | Marcello mio | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Un mondo a parte | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Una storia nera | Furiosa: A Mad Max Saga | Mothers' Instinct | Perfect Days | Vincent deve morire | L'odio - La Haine | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | Abigail | Challengers | Palazzina Laf | The Old Oak | L'Ultimo Esorcismo | Trolls 3 - Tutti insieme | Il fantasma di Canterville | Volare | Inshallah a Boy | Comandante | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il segreto di Liberato | Kung Fu Panda 4 | A dire il vero | La zona d'interesse | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il mio posto è qui | Garfield - Una missione gustosa | IF - Gli amici immaginari | La natura dell'amore | Eileen | Back to Black | Aladdin (V.O.) | Saw X | L'esorcismo - Ultimo atto | Il gusto delle cose | Foglie al vento | The Fall Guy | Io e il secco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | La profezia del male | Confidenza | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Prendi il volo | Vangelo secondo Maria | Ritratto di un amore | The Penitent | La bambola assassina | Anatomia di una caduta | La sala professori |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il segreto di Liberato (2024), un film di Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci, LRNZ con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: