Cuore sacro
Gli Occhi di Barbara Bobulova sono gli occhi di Irene, e il loro colore è blu intenso. Ma la loro luce cambia nel corso del film e passa da quella disumana del profitto e del business a quella umana della pietà e della compassione, mentre intanto anche la luce gelida e bianca della sua azienda e della sua piscina da ricchi si trasforma in quella notturna del Colosseo che ospita l'inferno di chi ha bisogno.
Occhi in primo e in primissimo piano che si chiedono e ci chiedono perché la madre vivesse reclusa nella sua stanza circondata da incomprensibili geroglifici e come è morta e chi è Benny, la ragazza che improvvisamente apre scenari insospettabili nella sua vita. Occhi che infine trovano pace solo in una serena "follia" d'amore e nei battiti del suo Cuore Sacro.
Ozpetek si muove con la sua macchina da presa e i suoi piano-sequenza verso la sua protagonista e le dà le risposte di cui ha bisogno, ma lascia gli spettatori da soli con le proprie domande che toccano le crisi della coscienza, la paura della morte, i segni dell'ultraterreno nel terreno e soprattutto il desiderio laico di un'umanità dell'essere e della solidarietà prima che dell'avere.
Dopo "La finestra di fronte" un altro thriller della memoria miracolosamente sempre in equilibrio su sé stesso (addirittura riesce a permettersi qualche episodio di alleggerimento), in cui la Bobulova è bravissima a reggere da sola il peso del film e la rediviva Lisa Gastoni le fa da contrappeso nei panni di una spietata Eleonora.
Il cast "teatrale", da Gigi Angelillo ad Erika Blanc ed Elisabetta Pozzi, dà corpo e profondità alla storia, mentre sullo schermo recitano anche i protagonisti maschili e la giovanissima Camille Dugay Comencini, ennesima figlia d'arte.
Forse il film è troppo lungo, forse la musica come sempre nel regista italo-turco invade troppo il racconto, forse si potevano risparmiare ad Irene esaltazioni ed invasamenti francescani, e forse il manifesto del film evoca più o meno involontariamente l'iconografia del peggior Kitsch Cattolico.
Forse. Ma di sicuro in questi tempi senz'anima "Cuore Sacro" sa anche come metterci di fronte alle nostre anime, come farle riflettere e come farle emozionare.

Max Morini

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l?allenamento dei Pilastri (2024), un film di Haruo Sotozaki con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: