HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Isola 10











Il recupero e la condivisione di pezzi di memoria, per costruire una Storia collettiva. Con la rivisitazione di uno dei criminali episodi della dittatura di Pinochet, parte del compito lo ha assunto Miguel Littin, uno dei più importanti, veterani registi dell'America Latina (che allora lasciò il Cile). Il suo è inoltre un tributo al martirio del presidente Allende, ricordato sia con immagini di repertorio dal Palazzo Moneda sotto assedio che con l'audio dell'ultimo discorso via radio, ripetuto e musicato anche nei titoli di coda. E uno dei risultati raggiunti sta intanto nel fatto che il film è stato proposto all'Accademy per rappresentare il paese agli Oscar.

Ispirato all'omonimo libro autobiografico di Sergio Bitar (ministro all'epoca del golpe, come anche oggi, ed esponente di caratura internazionale di un impegno culturale e sociale), il titolo "Dawson Isla 10" di riferisce al numero di riconoscimento assegnato ai politici istituzionali deportati come "prigionieri di guerra" nella fredda isola all'estremo sud della nazione, significativamente definita "ultimo confine della Terra".

Servendosi di una fotografia decolorata e livida e di un cronachistico rigore dell'essenziale, Littin (che ha scritto, prodotto e diretto) riporta l'attenzione del mondo al caso, le dure condizioni di vita (gli ammalati senza cure adeguate, i lavori forzati, le punizioni), i momenti ludici di tenace vitalità ("venceremos" cantata e fischiettata, i progetti di fuga, le lezioni, l'arrivo di una chitarra e lo spettacolino natalizio), le piccole, furtive socializzazioni che arrivavano fino a gesti di solidarietà tra carcerieri e detenuti. Nell'operazione, il cinenasta azzecca soprattutto la sottolineatura dell'assurdità della situazione e della pochezza umana-etico-politica dei militari, tra rigidità (un delegato a portavoce per i reclusi, il ciclico ricambio degli ufficiali) e il ridicolo inconsapevole di un cieco anticomunismo che si esprimeva nei grotteschi interrogatori, nella censura della parola "Cuba" nelle canzoni di gruppo, negli insulti.

La frase:
"A partire da questo momento non avete più un nome. Non esistete. Non avete un passato né un futuro".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Buena Vista Social Club | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | Garfield - Una missione gustosa | Marcello mio | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | A dire il vero | Mothers' Instinct | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Voglio mangiare il tuo pancreas | Foglie al vento | L'esorcismo - Ultimo atto | Un mondo a parte | Trolls 3 - Tutti insieme | I fratelli Sisters | Drive - Away Dolls | The Penitent | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Aladdin (V.O.) | Comandante | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | La quercia e i suoi abitanti | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La natura dell'amore | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Furiosa: A Mad Max Saga | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Ritratto di un amore | Saw X | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Confidenza | Wonka | Palazzina Laf | Io e il secco | Past Lives | Challengers | Il mio posto è qui | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Vangelo secondo Maria | Vincent deve morire | Eileen | Prendi il volo | Inshallah a Boy | Anatomia di una caduta | La chimera | L'odio - La Haine | Abigail | La sala professori | La bambola assassina | Kung Fu Panda 4 | Back to Black | La profezia del male | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Emma e il giaguaro nero | L'arte della gioia - Parte 1 | C'e' ancora domani | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Caracas (2024), un film di Marco D'Amore con Marco D'Amore, Toni Servillo, Lina Camélia Lumbroso.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: