Departures
"Questo violoncello non ha colpe, è stato comprato da un perdente come me, per questo ha perso il suo lavoro".
Questa è una delle frasi che aprono la vicenda del giovane Daigo Kobayashi (Masahiro Motoki), il quale, abbandonata una carriera nel campo della musica e trasferitosi con la moglie Mika (Ryoko Hirosue) in campagna, nella prefettura di Yamagata, si ritrova a insaputa della donna a lavorare per un’agenzia addetta alla preparazione cerimoniale delle salme prima della cremazione.
Da qui, forte di un cast in ottima forma, il prolifico regista giapponese Yôjirô Takita, autore, tra l’altro, di "Yin yang master" (2001) e del suo sequel "Onmyoji 2" (2003), da un lato sviluppa il rapporto tra Sasaki (Tsutomu Yamazaki), proprietario dell’agenzia, e il protagonista, orfano di madre e abbandonato dal padre quando era bambino, dall’altro quello con la compagna, che lo lascia improvvisamente solo per tornare a Tokyo.
Perché, tra preparazioni al viaggio verso l’aldilà e cadaveri che spaziano da un travestito suicida a un’adolescenza interrotta da un incidente stradale, è prima di tutto una storia di solitudine quella che il regista racconta attraverso lenti ritmi di narrazione tipicamente orientali.
Una storia di solitudine che, conferendo non poca importanza al tema della separazione dei figli dai propri genitori, tenta in particolar modo di ribadire l’importanza d’imparare ad apprezzare e godere maggiormente un dono prezioso come la vita.
E, su una sceneggiatura a firma del televisivo Kundo Koyama, che riserva diversi colpi di scena soprattutto nella seconda parte, lo fa senza dimenticare mai di ricorrere all’ironia; pur ponendo al primo posto il classico senso poetico della cultura dagli occhi a mandorla, qui accentuato anche grazie alla colonna sonora di Joe Hisaishi ("Ponyo sulla scogliera").
Anche se qualche minuto in meno avrebbe giovato ancora di più a "Okuribito" (come s’intitola in patria il lungometraggio), aggiudicatosi comunque il premio Oscar per il miglior film straniero.

La frase: "Tutte le coppie prima o poi vengono divise dalla morte; per chi rimane è un grande dolore".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Foglie al vento (2023), un film di Aki Kaurismäki con Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Alina Tomnikov.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: