Due partite
Un cast di sole donne per quello che potremmo definire il "The Women" (George Cukor, 1939) di casa nostra.

"Due partite" vede due generazioni di donne, quattro madri e quattro figlie, discutere e confrontarsi sull’argomento "donna". A legarle, oltre la stretta parentela, anche una ipotetica partita a carte giocata nel medesimo salotto. Dagli anni Sessanta della prima generazione si passa agli anni Novanta della seconda. I colori vanno via, la gioia ha lasciato il posto alla drammaticità della morte, ma gli argomenti e i dubbi sono sempre gli stessi...

La commedia teatrale firmata da Cristina Comencini, da cui questo film trae ispirazione, ha realizzato a ogni replica il tutto esaurito. Reduce di tale successo, la casa di distribuzione Cattleya porta sul grande schermo la medesima commedia cambiando poco o niente all’opera originale. Le differenze sono infatti sostanzialmente due. La prima è che a dirigere questa versione v’è un uomo, Enzo Monteleone, autore soprattutto di fiction e documentari. La seconda è che il cast si è, felicemente, arricchito di quattro nomi e cioè della energica Carolina Crescentini, la combattiva Claudia Pandolfi, la bella Alba Rohrwacher e la cinica Paola Cortellesi. Le quattro che avevano recitato a teatro, invece, permangono Margherita Buy, Isabella Ferrari e Marina Massironi nel medesimo ruolo di mamme e con Valeria Milillo nel ruolo, questa volta, di una delle figlie.

Le differenze si esauriscono qui e, purtroppo, insieme agli argomenti. Il fatto che la commedia teatrale della Comencini abbia riscosso un notevole successo non è, di per sé, sinonimo di qualità, soprattutto considerando la crisi nera che ha colpito anche il mondo dello spettacolo e primo fra tutti proprio il teatro. A ben vedere, l’opera della Comencini tratteggia figure femminili tagliate con l’accetta, banalotte e legate a un’idea di "donna" profondamente maschilista e priva di spessore. Donne mamme, insicure, all’inseguimento di un’affermazione nella vita che non arriva mai, né dall’amore né dal lavoro. Figure più che altro impalpabili e stereotipate che richiamano un immaginario femminile noiosamente arcaico.
Inoltre, non v’è emozione nel testo. Tutto ci viene raccontato, ma nulla è vissuto, nemmeno la morte. Rimpiangiamo Goldoni, Ibsen e Checov. Ricordiamoci "La locandiera", "Casa di bambola", e "Tre sorelle". Prima di questo cinema compiaciuto e di un teatro senza spessore c’erano loro, con le loro opere e la loro storia. Gli addetti ai lavori si facessero un bel ripasso.

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Voglio mangiare il tuo pancreas | La sala professori | I fratelli Sisters | Aladdin (V.O.) | Volare | Anatomia di una caduta | Il segreto di Liberato | Saw X | Il gusto delle cose | Ricordi? | Prendi il volo | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | L'Ultimo Esorcismo | Buena Vista Social Club | Perfect Days | Ritratto di un amore | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | La chimera | L'arte della gioia - Parte 1 | La natura dell'amore | Io e il secco | Abigail | Spider-Man: Far From Home | La profezia del male | Confidenza | Past Lives | Drive - Away Dolls | The Penitent | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Foglie al vento | Una storia nera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Comandante | Wonka | Palazzina Laf | L'odio - La Haine | Emma e il giaguaro nero | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Mia e il Leone Bianco | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | C'e' ancora domani | Il fantasma di Canterville | Back to Black | The Fall Guy | Kung Fu Panda 4 | Quell'estate con Irène | La bambola assassina | IF - Gli amici immaginari | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | L'esorcismo - Ultimo atto | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Godzilla Minus One (2023), un film di Takashi Yamazaki con Ryunosuke Kamiki, Minami Hamabe, Yuki Yamada.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: