HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Just Like a Woman











Se vi parliamo di un road movie che parla di due donne in fuga da una realtà squallida ed opprimente su una decappottabile per le vie lunghe e dritte nel cuore degli Stati Uniti il primo pensiero che vi viene in mente qual è? Infatti, azzeccato, "Thelma e Louise".
Vent'anni dopo il film di Ridley Scott, il regista di origine algerina Rachid Bouchareb scrive e dirige "Just Like a Woman", un road movie con due giovani mogli che scappano via dalla città dove vivono per cercare pace e riscatto. Marylin, alta biondissima statuaria, è un'aspirante danzatrice del ventre, Mona, di origine egiziana, è piccola mora e formosa. Due esistenze diverse, con storie simili, che si incrociano in un lindo parcheggio americano. Si avvieranno assieme, lungo le strade americane, sbarcando il lunario esibendosi nei locali come virtuose della danza del ventre. Gli accadimenti, anche tragici, ai quali andranno incontro, creeranno tra di loro una amicizia più forte di tutto e di tutti.

Ora, a parte l'idea di far interpretare la danzatrice del ventre alla giovane Sienna Miller che ha il fisico di una saltatrice in lungo della Germania dell'Est... tutta l'opera soffre, soprattutto nella sua fase genetica, di approssimazione e scarso approfondimento. La storia si snocciola schematicamente, con la statica alternanza delle vicende delle due donne. I dialoghi che la contornano sono spesso banali e scontati, più consoni ad una bozza di sceneggiatura che ad un lavoro di scrittura completo e compiuto. E le prove delle due attrici protagoniste (belle e attraenti nella loro diversità, Mona è interpretata da Golsfiteh Farahani, già vista in "Pollo alle Prugne"), con i loro reciproci sorrisetti e smorfiette non aiutano ad elevare la qualità delle battute.

Un filmetto, dunque, senza troppe pretese frutto di una coproduzione Italo Francese dove il meglio il regista di "Uomini Senza legge"(nomination all'Oscar come miglior film straniero nel 2011) dà il suo meglio nelle ampie inquadrature del midwest americano nelle quali mostra di saper cogliere l'essenza di un paesaggio unico e peculiare.

La frase:
"Non crederanno mai che siamo la stessa persona!".

a cura di Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Yuku e il fiore dell'Himalaya (2022), un film di Arnaud Demuynck, Rémi Durin con Fedea, Agnès Jaoui, Arno.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: