HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La città ideale











Michele è un convinto ecologista nel pieno di un esperimento: vivere un anno senza elettricità e acqua corrente. In senso stretto il protagonista è un uomo "morale", consapevole del suo impatto nel mondo e pronto ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni, anche quando le cose diventano scomode e quando sarebbe più facile voltare la testa da un'altra parte.

L'esordio alla regia di Lo Cascio è molto ambizioso: parlare del nostro paese senza moralismo e senza la facile sentenziosità che tanto affligge il cinema nostrano. C'è qualcosa di profondamente kafkiano nella vicenda di Michele, ma il lato più paradossale consiste nel vedere che tutto sommato tutto è normale e che, tutto sommato, se il protagonista si è cacciato in una certa situazione è perché se lo è andato a cercare.

La città ideale è una sorta di anti-thriller: non viene ricercata la risoluzione della vicenda, il bandolo della matassa non cerca uno scioglimento. Anzi, è come se l'attenzione fosse incentrata proprio sui legacci che lenti si avviluppano sull'innocente Michele. L'andamento è surreale (da questo punto di vista un paio di sequenze oniriche sono perdonabili), in parte simbolico e in parte fin troppo "normali". Molto caratteristica è la scena in cui avvocato della difesa e pubblico ministero si fermano fuori dall'aula del tribunale per commentare uno spettacolo teatrale, con grandi risate e pacche sulle spalle. Il grottesco però cede costantemente il passo a qualcosa di più sinistro, che non viene mai nominato esplicitamente.

Il pregio principale del film di Lo Cascio consiste proprio nel procedere per ellissi, lasciando molto all'immaginazione e quindi al vissuto personale degli spettatori. Questo facilita il processo di identificazione nel protagonista, e può darsi che tante cose che riteniamo quotidianamente "normali" siano percepite nella loro essenza straniante e assurda.

La frase:
"Sono contento di chiarire questa vicenda".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il gusto delle cose (2023), un film di Tran Anh Hung con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Pierre Gagnaire.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: