HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Life Without Principle











La rappresentazione della vita moderna come una roulette con una declinazione noir. E’ questo lo spirito del nuovo film del famoso cineasta cinese Johnny To: "Life Without Principle", ambientato nella città di Hong Kong alla vigilia dello scoppio della bolla finanziaria che ha sconvolto l’economia mondiale. E’ qui che il cineasta cattura i destini di diverse persone tutte legate in qualche modo al denaro e all’influenza che questo "tesoro" ha sulla vita della gente. Il messaggio è chiaro: è il denaro a far girare il mondo e a causa sua si è a volte costretti a dalle scelte moralmente discutibili. Come ha dichiarato lo stesso To: "Viviamo in un mondo turbolento. Per quanto ci si sforzi di seguire le regole, prima o poi si finisce per perdere una parte di se stessi".
"Life Without Principle" è una commedia morale, ma realista, caratterizzata da un’abbondanza di immagini, che mostrano la vitalità e la ricchezza di questo "universo" urbano, ecco quindi una sequenza di primi piani intramezzati da controcampi, creando così una struttura a spirale, che ricalca la struttura della trama.
Sono tre vite ben distinte, ma le loro strade proprio a causa del denaro, si incontrano, si intersecano per poi separarsi di nuovo, inconsapevoli del fatto che sia avvenuto questo momentaneo intreccio.
Nessuno vede l’altro o lo incontra direttamente eppure le circostanze e l’evolversi degli eventi altera l’equilibrio precario e caotico della vita metropolitana. Teresa è una promotrice finanziaria che è costretta a piazzare dei prodotti d’investimento ad alto rischio ai suoi clienti; Cheung è un ispettore di polizia in crisi a causa della decisione della moglie Connie di comprare un appartamento di lusso, la sua situazione spirituale e psicologica peggiora quando scopre che il padre è moribondo ed ha per giunta una sorellina che nemmeno conosce; Panther è il faccendiere di un membro della Triade ed è a caccia di soldi per tirare fuori dal carcere alcuni compagni. A questi si aggiunge Chung uno strozzino cliente della banca di Teresa che si trova a diventare il fulcro intorno a cui ruoteranno anche se solo per poche ore le vite e i destini di Teresa, Cheung e Panther. Johnny To cambia registro creando un’opera ad incastri narrativi con una sceneggiatura che procede per salti a ritroso nel tempo e tornando avanti, durante questi salti le vite, le storie di queste tre persone si precisano e intrecciano proiettandosi verso un finale grottesco e drammatico. Nonostante la struttura complicata il cineasta non si lascia prendere da vezzi registici, ma resta neutrale con un tono a tratti allusivo e delicato, osserva la realtà con uno sguardo pessimistico e cinico. E’ una giostra frenetica all’insegna del denaro dove anche la persona più corretta viene spinta inevitabilmente a sviluppare una certa dose di avidità, creando dentro di sé false motivazioni e giustificazioni.

La frase:
"Fare soldi è ciò che conta chissenefrega della lealtà".

a cura di Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il punto di rugiada (2023), un film di Marco Risi con Massimo De Francovich, Eros Pagni, Luigi Diberti.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: