HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

L'UOMO VISIBILE

L'ATTORE CINEMATOGRAFICO DAGLI ANNI DEL MUTO FINO AL CINEMA CONTEMPORANEO:
A UDINE DAL 21 AL 24 MARZO 2001 L'OTTAVA EDIZIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL CINEMA

Sempre protagonista sulla scena, quasi sempre trascurata dagli studi: la figura dell'attore cinematografico rappresenta uno degli ambiti meno frequentati dalla teoria e dalla storia del cinema. È stata il più delle volte presa in esame nell'ambito delle analisi del divismo, da quello tipico del cinema muto fino a quello attuale, oppure nell'ossessione recente per la funzione del corpo, ma raramente le è stata riservata l'attenzione che merita per il suo ruolo originale nella rappresentazione cinematografica.

L'attore è stato fin dalle origini del cinema uno degli elementi decisivi nei processi messi in atto dal film; il suo ruolo è stato fino agli anni '30-'40 oggetto di un'attenzione, sia a livello teorico che nella pratica attoriale, molto più ricca e stimolante di quella contemporanea: questa eredità preziosa rischia oggi di essere in gran parte dimenticata o confusa.

L'UOMO VISIBILE - L'attore cinematografico dal cinema delle origini alle soglie del cinema moderno, è il tema di cui si occuperà la prossima edizione del Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, che si svolgerà a Udine da mercoledì 21 a sabato 24 marzo 2001. Il Convegno, giunto alla sua ottava edizione, è organizzato dall'Università degli Studi di Udine e promosso dal Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, "Le Giornate del Cinema Muto" di Sacile, la Cineteca del Friuli e il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.

Si tratta di un appuntamento annuale, ormai affermato come uno dei più importanti e prestigiosi a livello internazionale e unico in Italia, sia per il prestigio dei relatori che per l'interesse e l'approfondimento degli interventi, accompagnati da proiezioni di estratti di film, presentazioni multimediali, rari materiali d'archivio. Dopo aver ospitato lo scorso anno la sessione biennale di "Domitor", l'associazione che riunisce a livello mondiale i massimi studiosi di storia del cinema, tenutasi a Udine dopo le precedenti edizioni di Montreal, Parigi e New York, il Convegno torna quest'anno alla sua formula abituale.

I relatori saranno circa quaranta, provenienti, oltre che dall'Italia, da Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Olanda e Inghilterra, per citare solo i paesi maggiormente rappresentati. Le sessioni giornaliere, dedicate alle relazioni e alla discussione, saranno accompagnate da tre serate di proiezioni (21, 22 e 23 marzo), durante le quali verrà presentata al pubblico una selezione di pellicole recentemente restaurate dalle cineteche europee. Faranno parte di questo programma due eventi organizzati in collaborazione con il laboratorio "L'Immagine Ritrovata" di Bologna: la prima proiezione, dopo l'anteprima mondiale al recente Festival di Berlino, della copia restaurata di M, il mostro di Dusseldorf di Fritz Lang, e, in anteprima assoluta, la presentazione dei primi rulli restaurati del capolavoro di Charlie Chaplin Monsieur Verdoux.

In occasione del Convegno verrà anche inaugurata una mostra di rarissime lastre fotografiche stereoscopiche a colori dei set cinematografici italiani degli anni '10 e '20, appena ritrovate. Sono le prime "foto di scena" a colori e in stereoscopia, ovvero con un effetto tridimensionale, di cui si ha traccia in tutta la storia del cinema. Si tratta dunque non solo di splendide immagini, ma anche di documenti preziosissimi di cui non si sospettava nemmeno l'esistenza, e che il pubblico e gli studiosi potranno ammirare per la prima volta. Le lastre provengono dalla Collezione Roberto Roggero di Roma; la mostra, che resterà aperta fino al 30 marzo, è curata da Claudio Domini e viene realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Le sessioni del Convegno e le proiezioni serali si svolgeranno, con ingresso libero, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Udine, in via Antonini, n. 8.

L'inaugurazione è prevista per mercoledì 21 marzo alle ore 15.00. Nelle giornate successive gli orari del Convegno saranno: il mattino dalle 9.30 alle 13.00; il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
.

Maggiori notizie, oltre ai programmi dettagliati degli interventi e delle proiezioni si posso trovare nel sito web del Convegno, all'indirizzo:
www.uniud.it/udineconference/

Per ogni altra informazione al pubblico: tel. e fax 0432/556648
e-mail udineconference@libero.it

(28 febbraio 2001)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Runner (2023), un film di Nicola Barnaba con Matilde Gioli, Francesco Montanari, Ilenia Calabrese.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: