HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

Festambiente 2001

A FESTAMBIENTE 2001 ANCORA IL CINEMA ITALIANO IN PRIMO PIANO: FILM "MADE IN ITALY", INCONTRI CON GLI AUTORI ED UNO SPAZIO PER I FESTIVAL E LE SCUOLE DI CINEMA PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE

Uno sguardo a 360° sul mondo dell'ecologia e della solidarietà attraverso il cinema, l'arte, il teatro, l'animazione per bambini, le mostre, i concerti. Questo è quanto si appresta ad offrire ai propri visitatori la tredicesima edizione di Festambiente, manifestazione nazionale di Legambiente, che si terrà nel Parco della Maremma dal 3 al 19 agosto prossimi. Accanto alle proposte culturali ci sarà anche spazio per la ristorazione vegetariana, gli stand espositivi, le terapie naturali, l'artigianato.

Tanto cinema italiano in rassegna quest'anno e importanti novità e collaborazioni. Tutte le proiezioni saranno targate "made in Italy" dando particolare rilievo a quelle opere sconosciute ai più che stentano a trovare una adeguata distribuzione nelle sale e che Legambiente vuole promuovere, attraverso incontri con gli autori, tra gli appassionati della "settima arte" che ogni anno visitano la cittadella ecologica. Tra i film "Ponte Milvio" di Roberto Meddi, "La guerra degli Antò" di Riccardo Milani, "Non mi basta mai" di Guido Chiesa e Daniele Vicari.

Sempre per il cinema anche quest'anno sarà realizzato uno settore dedicato ai festival ed alle scuole di cinema dove i nostri visitatori (60.000 quelli della scorsa edizione provenienti da tutta Italia considerata la vocazione turistica della zona in cui si svolge la festa), potranno reperire materiale informativo, cataloghi, programmi, depliants delle manifestazioni e delle scuole che decideranno di partecipare.

Uno spazio informativo per conoscere le varie esperienze maturate in ambito cinematografico in Italia al quale hanno partecipato in questi anni Arcipelago, Corto Imola Festival, Pesaro Film Festival, Torino Film Festival, Taormina Film Fest, Alpe-Adria Cinema, Visioni Italiane, Storie di cinema, N.I.C.E., Mystfest e altri ancora. Uno spazio in cui si rende omaggio al cinema e allo stesso tempo si riconosce alle rassegne, ai piccoli e grandi festival il ruolo di alimentare un mercato parallelo rispetto alle tradizionali distribuzioni (spesso le manifestazioni cinematografiche rappresentano l'unico passaggio per certe produzioni!). Un mercato che va a raggiungere quel pubblico che non è costituito esclusivamente da "addetti ai lavori" ma anche da coloro che non amano fossilizzarsi su quanto circola solitamente nelle sale.
I festival che volessero partecipare con i loro materiali (la partecipazione è gratuita) sono pregati di contattare entro il 15 luglio la segreteria organizzativa di Festambiente: 0564-22130 fax 414948 e.mail: info@festambiente.it

FESTIVAL CHE HANNO PARTECIPATO NEL 2000:
Storie di cinema, Clorofilla Film Festival, Sulmonacinema Film Festival, Prix Leonardo, Filmfestival della Montagna Esplorazione Avventura, Festival del cinema africano di Milano, Sondrio Festival - Festival dei documentari sui parchi, Primo piano sull'autore, Torino Film Festival, Alpe-Adria Cinema - Trieste Film Festival, Fano Film Festival, Visioni italiane - concorso per corto e mediometraggi, Terra di Siena - Rassegna internazionale di cinema e ambiente, Incontri internazionali di cinema e donne, CortoImolaFestival, Premio Alp/Cervino, Giffoni Film Festival, Udineincontri cinema - Far East Film Festival, Pesaro Film Festival, Cinemambiente, Messina Film Festival, Umbria Film Festival - Le altre voci del cinema europeo, Mystfest - festival internazionale del giallo e del mistero, Napoli Film Fest, Milano Film Festival, Arcipelago - festival internazionale di cortometraggi e nuove immagini, Valsusa Film Fest, Arezzo Indies Festival, Genova Film Festival, Documentary in Europe, Il silenzioso richiamo della terra, Salerno Film Festival, Mediterraneo Video Festival, Europacinema e TV, Fantafestival, N.I.C.E. - New Italian Film Festival, Maggio Italiano, MedFilm Festival, Accadde domani, Unimovie - University Video & Short Film Festival, TaorminaFilmFest.

SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO NEL 2000:
NUCT - Nuova Università del Cinema e della Televisione, Scuola Holden, Scuola d'arte cinematografica, Associazione Daunbailò, Gruppo Kinokaos - didattica degli audiovisivi, Esperienze srl - Professione cinema e Accademia della Critica, Accademia per le Arti e le Scienze dell'Immagine.

(01 giugno 2001)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Chi segna vince (2023), un film di Taika Waititi con Michael Fassbender, Frankie Adams, Elisabeth Moss.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: