HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

"IL CARDO ROSSO": Conferenza stampa questa mattina a Foggia con il regista Luciano Emmer

Sarà un inedito mix di cinema, teatro e spettacolo dal vivo il "Cardo Rosso - un film raccontato da Luciano Emmer".

È stato lo stesso regista ad illustrare i dettagli, nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella Sala Giunta della Provincia di Foggia. Hanno preso parte all'incontro con i giornalisti: il Presidente Carmine Stallone, l'assessore provinciale al Turismo Giuseppe Pica, il Dirigente del Servizio Informazione e Cultura Geppe Inserra e Mauro Palma, Direttore del Festival del Cinema Indipendente, rassegna sui film d'autore organizzata annualmente dall'Amministrazione Provinciale (la rassegna, giunta alla IV edizione, è stata tenuta a battesimo nel 2001 da Luciano Emmer, che non ha fatto mancare la sua presenza alle edizioni successive).

"Il movimento culturale che si è creato intorno all'ultima edizione del Festival ci lascia ben sperare sul futuro delle politiche cinematografiche della Provincia di Foggia, che trovano il momento di massima espressione proprio nella realizzazione del film di un regista di fama internazionale come Luciano Emmer" ha dichiarato il Presidente Stallone, annunciando un contributo dell'Amministrazione Provinciale di circa 40mila euro.

La prima ipotesi di un film girato secondo le tecniche tradizionali della fiction viene, così, sostituita da un'inedita operazione di "film teatralizzato"; una contaminazione delle varie arti espressive, che si annuncia come uno dei pochi esempi in Italia.

Le riprese, che dovrebbero cominciare a giugno, dureranno presumibilmente sette giorni: sempre questa mattina, nella Sala Multimediale di Palazzo Dogana, Luciano Emmer ha selezionato 75 candidati per i personaggi principali: bambina di 4-5 anni, fanciulla, massaro, suora donna più abbiente, giovane figlio della donna abbiente, terrazzano giovane, terrazzano matura e lavorante.

Già individuate alcune location, durante i sopralluoghi effettuati in questi giorni dal regista: il film si aprirà con l'immagine di un pagliaro nei pressi di Rignano Garganico, in una zona sassosa circondata da splendidi ulivi. Si tratta di un'antica costruzione in pietra utilizzata come rifugio notturno da pastori e contadini del tardo Ottocento. Alle riprese filmate, nel corso di questo film raccontato, si alterneranno letture, parti recitate sul proscenio, esecuzioni musicali dal vivo. È in corso un'attenta ricostruzione storico-linguistica, per tradurre alcuni dialoghi nel dialetto dei terrazzani dell'epoca.

"Ormai pensavo di conoscere ogni angolo della Capitanata, ma gli scenari che ho visto in questi giorni sono straordinariamente suggestivi: mi hanno emozionato" ha sottolineato Emmer. "E sono rimasto particolarmente colpito anche da alcuni volti, che ho visto questa mattina nel corso della selezioni". (Luciano Emmer, nel 1996, ha girato il mediometraggio "Foggia, non dirle mai addio", prodotto dalla Provincia di Foggia)

La rappresentazione del film-raccontato è in programma per il prossimo mese di settembre. Lo spettacolo - con la messa in scena del film-teatralizzato - sarà ripreso da più telecamere, e costituirà l'elemento conclusivo della pellicola vera e propria. Il film potrebbe essere presentato in occasione della V edizione del Festival del Cinema Indipendente.

"La Provincia di Foggia punta molto alle iniziative culturali che possono trasformarsi in laboratori didattici per giovani talenti locali: in questo progetto è richiesto il contributo di quanti vogliano mettere a disposizione le proprie competenze artistiche e professionali" ha precisato l'assessore Pica.

Intanto, martedì 26 aprile, alle ore 17,00, è convocata una riunione nella Saletta Multimediale di Palazzo Dogana, per raccogliere adesioni al Comitato sostenitore del progetto.

"Il comitato svolgerà un ruolo di garanzia e di trasparenza per la raccolta fondi, attraverso il meccanismo della sottoscrizione popolare", ha concluso Inserra, ringraziando quanti hanno già assicurato la propria collaborazione: l'associazione culturale "CinemAzione" e i circuiti "Anec" e "Agis".

La trama, omaggio alle antiche origini e tradizioni della nostra terrà, è ormai nota: racconta le vicissitudini di una piccola "terrazzana" scampata al terremoto in cui muore la mamma. Inizia una lunga traversia della piccola, che insieme al padre cerca di sopravvivere in un contesto di estrema povertà.

"Questo film-raccontato è una sfida affascinante e di alto profilo culturale" ha precisa Mauro Palma. "È un'occasione irrinunciabile che offrirà ai giovani autori locali l'opportunità di misurarsi con un grande maestro della cinepresa; un progetto che valorizzerà il territorio, esportando gli antichi saperi della nostra tradizione".

La conferenza è stata anche l'occasione per trarre un primo bilancio delle politiche culturali di Palazzo Dogana: nonostante i tagli dei trasferimenti statali, nell'ordine del 20-25%, è rimasto invariato il numero di eventi organizzati dalla Provincia; eventi che complessivamente hanno fatto registrare un sensibile aumento di pubblico.

(22 Aprile 2005)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Diabolik - Chi sei? (2023), un film di Antonio Manetti, Marco Manetti con Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: