Nel nome di Antea

Titolo originale:  Nel nome di Antea
Conosciuto anche come:   
Nazione:  Italia
Anno:  2018
Genere:  Documentario
Durata:  75'
Regia:  Massimo Martella
Sito ufficiale:   

Cast (voci italiane):  Letizia Ciampa, Massimo Wertmüller, Roberto De Francesco, Anna Ferruzzo
Produzione:  Istituto Luce Cinecittà
Distribuzione:  Istituto Luce Cinecittà
Data di uscita:  08 Giugno 2018 (cinema)

Trama:
Quando un paese entra in guerra, a cosa va incontro il suo patrimonio artistico?
Vale la pena rischiare la propria vita per salvare un'opera d'arte dalla distruzione? Due famosi ritratti della pittura italiana raccontano come, insieme a migliaia di altri capolavori, uscirono indenni dalla Seconda Guerra Mondiale. Il salvataggio fu messo in atto da un pugno di giovani funzionari italiani delle Belle Arti, il cui coraggio e dedizione sono rimasti nell'ombra fino a pochi anni or sono. All'inizio protessero le opere dai bombardamenti nascondendole in luoghi sicuri, distanti dalle città in cui la guerra seminava morte e devastava chiese, palazzi storici e monumenti; poi, dopo l'armistizio, con pochissimi mezzi e a rischio della propria vita cercarono di metterle al riparo dall'avanzare della linea del fronte e da possibili razzie.
Molti sono stati gli umili eroi di questa fuga per la salvezza, che si è svolta incessante dietro le quinte del conflitto. Qui si racconta di Pasquale Rotondi, che in due rifugi nelle Marche mise in salvo migliaia di opere del Nord Italia; di funzionari ministeriali come Lavagnino, Argan, Lazzari, che quando nessun posto in Italia era più sicuro, pur privati di ogni incarico dal nuovo governo della Repubblica di Salò riuscirono a ricoverarne una parte all'interno del Vaticano; dell'odissea delle opere d'arte napoletane, portate via da Montecassino dove erano nascoste poco prima che l'abbazia venisse rasa al suolo; dei capolavori dei musei fiorentini, trafugati dai nazisti e recuperati prima che passassero il confine; di due giovani studiose, Palma Bucarelli e Fernanda Wittgens, che unendo competenza e sprezzo del pericolo salvarono i capolavori loro affidati; infine, dei tentativi di restaurare ciò che sembrava irrimediabilmente perduto. Anche se non tutto si è salvato, è grazie a loro che possiamo ancora ammirare e mostrare al mondo i Caravaggio, i Giorgione, i Raffaello. Il generale Clark disse che fare la guerra in Italia era come combattere in "un maledetto museo". Quel museo è sopravvissuto, e se da un lato continua a raccontare la storia della nostra identità, dall'altro trasmette immutato a chiunque venga a visitarlo nei musei e nelle piazze italiane il valore universale della bellezza.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


La locandina



Ingrandisci


Guarda i video disponibili per il film:



Scrivi la tua recensione / opinione su questo film::

*Titolo dell'opinione:

*Voto al film:

*Testo dell'opinione (Hai a disposizione 3000 caratteri):

*Nome:

*Età:

*Località:

Provincia:


*Riscrivi qui il codice di controllo della figura:

*E-Mail (non viene resa pubblica):



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Haikyu!! The Dumpster Battle (2024), un film di Susumu Mitsunaka con Ayumu Murase, Kaito Ishikawa, Yuki Kaji.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: