La donna senza testa
Veronica (Maria Onetto) è alla guida della sua auto. Un attimo di distrazione, il tempo di guardare il suo cellulare, e l’auto urta qualcosa. Veronica pare non preoccuparsi e ritorna alla sua vita di sempre. "Pare" non pensarci, perché in realtà il fatto continua a ritornarle in mente, finché, ritornando sul posto, non scopre il corpo di un cane.
L’argentina Lucrecia Martel, apprezzata regista, nel 2001, de La ciénaga, ritorna con un racconto tutto metafore e simboli, difficile da sostenere, che non riesce ad entrare in sintonia un solo istante con lo spettatore. Costruisce la regia attorno al personaggio di Veronica, la donna "senza testa" del titolo, e ne filma il progressivo scollamento dal reale, la dimensione "isolata", di allontanamento da ciò che succede intorno a lei. Non vi sono nel racconto spiegazioni o illuminazioni: la Martel si propone di registrare con la macchina da presa ciò che accade, senza giudizi, senza interferenze, quasi filmasse attraverso uno spesso vetro infrangibile, impossibile a penetrarsi.
Se lo spunto iniziale è interessante, non lo è il prosieguo, che divaga, si perde in elucubrazioni senza apparente senso, lascia in sospeso la narrazione, tradendo in qualche modo la fiducia dello spettatore in un finale chiarificatore, che però non è quello che interessa alla Martel, che tratta la narrazione solo come pretesto simbolico forse di un Argentina da cui si vuole distogliere lo sguardo.
Veronica sparisce, evapora nelle chiacchiere quotidiane, si autodistrugge, in mezzo agli altri e ai consueti oggetti quotidiani, filmati con dovizia e precisione.
La regista ha dichiarato di voler omaggiare con questo film il regista Michelangelo Antonioni: "Non ho voluto imitarlo, almeno non coscientemente. Antonioni è un grande maestro che ha permeato tutti".

La frase: "La casa è piena di spiriti. Non guardarli. Ora ci stanno lasciando. Ignorali e se ne andranno".

Giulia Baldacci

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per My sweet monster (2021), un film di Viktor Glukhushin, Maxim Volkov con Lyubov Aksyonova, Aleksey Chumakov, Alena Doletskaya.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: