HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Lullaby To My Father











Amos Gitai era uno studente di Architettura quando la guerra dello Yom Kippur lo costrinse ad arruolarsi e a interrompere gli studi. Fu proprio così che Gitai impugnò per la prima volta la macchina da presa (una Super 8) per effettuare alcune riprese durante le missioni in elicottero. Gitai studiava architettura in omaggio al padre, Munio Wienraub.

Munio si era formato in Germania all'ombra del Bauhaus, quel movimento che univa arte e competenza tecnica per realizzare un'architettura al servizio dell'uomo e della civiltà. Amos Gitai in questa pellicola vuole comporre una sorta di ricordo e di omaggio al padre, ricostruendo la sua storia e riproducendo i suoi viaggi, la temperie culturale di quegli anni e il sistema di valori da cui Munio era animato.

Il sistema scelto da Gitai per costruire questa "ninna nanna per suo padre" (così nel titolo originale) non è semplicemente documentario ma drammatico/simbolico. È emblematica da questo punto di vista la ricostruzione del processo in cui il padre viene espulso dalla Germania per "tradimento nei confronti del popolo tedesco". Viene riprodotto l'aspetto tristemente farsesco di quel dramma storico che poi vide il padre in rotta per Haifa quel fatidico 1 settembre del 1939. Era dunque tra i più fortunati.

Nonostante l'impegno sia lodevole e la realizzazione spesso impeccabile, c'è qualcosa che non convince del tutto, come un timore di avvicinarsi troppo a livello emotivo, come la paura di lasciarsi coinvolgere troppo intimamente dalla propria storia. Particolare che si rivela in ultima analisi controproducente.

La frase:
"Parli più forte!".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io, noi e Gaber (2023), un film di Riccardo Milani con Claudio Bisio, Francesco Centorame, Ombretta Colli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: