HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Noi, Zagor











Zagor nasce nel 1961 come fumetto di casa Bonelli alternativo a Tex.
Non vuole entrare in competizione con il colosso nato dalle matite di Aurelio Galeppini e si rivolge a un pubblico prevalentemente più giovane, anche grazie alla varietà di avventure che "Lo spirito con la scure" si trova ad affrontare nella sua leggendaria foresta di Darkwood.

Il documentario di Riccardo Jacopino è un autentico atto d’amore nei confronti di questo personaggio americano nelle ambientazioni ma di origini del tutto italiane, raccontato attraverso i protagonisti dietro alla sua ideazione e alla sua immagine. Da questo punto di vista è stato fondamentale il contributo di Gallieno Ferri, classe 1929 e suo ideatore grafico, incluse scure ad aquila nera su sfondo giallo. Una delle particolarità più interessanti della foresta di Darkwood consiste nella sua ecletticità. Posizionata idealmente nel Nord America, comprende una serie quasi infinita di paesaggi, sempre a servizio delle storie raccontate. Ci sono alberi tropicali con le liane, paludi con tanto di caimani, canyon, deserti, montagne ghiacciate, città classiche del vecchio west e ville in stile gotico in perfetto stile lovecraftiano. Persino lo sbocco sul mare non è mai così lontano. Anche le storie raccontate sono quanto mai eclettiche, e comprendono il western, l’horror, le avventure con pirati, vichinghi, maghi e stregoni, senza dimenticare il classico scienziato pazzo di origine tedesca, Hellingen, e gli inserti comici di Cico, la spalla fidata dell’eroe con la scure.

Uno dei passaggi più affascinanti del documentario è l’ingresso nella redazione di Zagor, con i suoi trenta collaboratori (la maggior parte è composta da disegnatori) che quotidianamente si battono più prosaicamente con scadenze, errori di continuità nei disegni, riscrittura di dialoghi a tavole completate e persino qualche piccolo "buco" logico in fase di sceneggiatura. Noi Zagor non si può non concludere con un ricordo di Sergio Bonelli, scomparso nel 2011, e con un ringraziamento alla base (è uno dei pochi fumetti italiani che non ha perso lettori nemmeno in periodi di crisi più dura).

Noi Zagor è quindi un documentario che si rivolge a un pubblico di appassionati, che ancora legge questo fumetto o che vuole ricordare la propria infanzia e magari ritornare su quelle vecchie pagine per sognare ancora.

La frase:
"Da piccolo leggevo Zagor e Thor... che so, sarà stato il martello...".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ricomincio da me (2023), un film di Nathan Ambrosioni con Camille Cottin, Léa Lopez, Thomas Gioria.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: