Soltanto un nome nei titoli di testa
Nel mestiere del cinema, nei piani più alti di chi il cinema (e la televisione) la fa, la pensa, la realizza, esiste una figura solitaria, il cui lavoro è spesso messo in secondo piano, manipolato, tagliato e ricucito senza il minimo riguardo. No, non stiamo parlando degli onnipotenti costumisti, ma più modestamente dello sceneggiatore, quell’artigiano della parola che sta dietro alle grandi e piccole produzioni, spesso del tutto invisibile e dimenticato.

In questo interessante documentario Daniele Di Biasio, sceneggiatore per cinema e televisione vuole rievocare il suo maestro ed uno dei più importanti autori italiani del grande schermo: Ugo Pirro, scomparso nel gennaio del 2008. Pirro, che ha realizzato dal punto di vista della scrittura alcuni dei capolavori del cinema, come "l’Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in paradiso", è stato un autentico artigiano della scrittura e ha sempre cercato di difendere il ruolo, l’indipendenza e la centralità del mestiere di sceneggiatore. Non a caso "Soltanto un nome nei titoli di testa" è anche l’autobiografia di Ugo Pirro, in cui ripercorre i passaggi salienti della sua esperienza nel mondo del cinema con rara lucidità e acutezza d’osservazione.

Di Biasio ricostruisce un ritratto rispettoso e affettuoso nei confronti del suo maestro, mettendo insieme spezzoni di interviste, testimonianze (tra cui alcuni ricordi di Carlo Lizzani), frammenti dei film da cui sono state tratte le sue opere e brani scelti dalla sua autobiografia, letti dall’inconfondibile timbro di Ottavia Piccolo.
Emergono elementi preziosi della personalità artistica di Pirro, la sua abilità di trarre un soggetto da un immagine o da un segno.
Racconta ad esempio di aver avuto l’ispirazione per "l’Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" da un episodio banale.
Trovandosi in un ingorgo stradale e vedendo un’automobile uscire dalla fila invadendo la corsia opposta, Ugo Pirro si chiese "e se fosse un poliziotto? La gente cosa direbbe". Ed ecco nato il memorabile personaggio intepretato da Gian Maria Volonté. Secondo le testimonianze anche se Pirro si è trovato in un lavoro "scomodo" ha sempre saputo farsi valere, con un trucco molto semplice: essere sempre molto precisi nella descrizione degli ambienti. La lettura della sceneggiatura di Celluloide (rievocazione delle riprese di Roma città aperta) sullo scorrimento delle immagini del film è inequivocabile da questo punto di vista. L’impegno politico di Pirro è naturalmente menzionato, ma non viene – giustamente - ritenuto una discriminante fondamentale della sua figura artistica per la verità a tutto tondo (è stato anche scrittore e giornalista). Tuttavia Pirro è stato attivo durante il periodo della contestazione (quel ’68 di cui ora non si può più parlare se non in senso dispregiativo) e funzionale alla riforma del Festival di Venezia, rimasto immutato dall’epoca fascista fino agli anni ’60 e alla cosiddetta Battaglia di Venezia.

Ben scritto e ben montato, "Soltanto un nome nei titoli di testa" fa davvero rimpiangere la figura di Ugo Pirro e lascia con l’inquietante interrogativo: in Italia ci sono ancora artigiani onesti, coerenti e liberi come lui? Giudizio con riserva.

La frase: "Nulla nella vita di ognuno merita di andare perduto".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Diabolik - Chi sei? (2023), un film di Antonio Manetti, Marco Manetti con Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: